• 0438 21190
  • info@istitutomichelangeli.it

CONCERTO di CARNEVALE

CONCERTO di CARNEVALE

Fryderyk Chopin e Chiara Bleve.

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1

Protagonista assoluta la meravigliosa Chiara Bleve, giovane talento del territorio già vincitrice di una cinquantina di concorsi internazionali e che regolarmente si esibisce come solista nell’ambito di numerosi Festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero.
Già ospite a Conegliano con un affascinante recital nel contesto del “Festival della Musica nel Paesaggio” tornerà ad incantare il pubblico coneglianese con il magnifico Concerto n.1 in mi minore di Fryderyk Chopin per pianoforte ed orchestra.

Chiara Bleve protagonista al “Festival della musica nel Paesaggio”

Con lei sul palco del Teatro Accademia di Conegliano ci sarà l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Naonis di Pordenone, diretta dal maestro Giancarlo Guarino, che aprirà il concerto con l’esecuzione dell’ Ouverture del Coriolano  op. 62 di L. van Beethoven.

Il “Concerto di Carnevale” è un appuntamento culturale musicale promosso da Conegliano Cultura a sostegno del progetto “Giovani in Musica” che mira a valorizzare i talenti del territorio in collaborazione con l’Accademia Musicale Naonis di Pordenone e l’Istituto Musicale Arturo Benedetti Michelangeli di Conegliano (TV).

Giovedì 27 febbraio ore 20:45
Conegliano (TV), Teatro Accademia

Biglietti acquistabili sul circuito Vivaticket*:

*costo del biglietto comprensivo di commissione di acquisto.

  • Platea e galleria € 18,70
  • Ridotto giovani under 20 € 6,60
  • Loggia € 9,90
Valzer di Chopin ritrovato in un museo statunitense 175 anni dopo la sua  morte : r/classicalmusic

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)

Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, Op. 11, BI 53, CI 47

  1. Allegro maestoso
  2. Romanza: Larghetto
  3. Rondò: Vivace

Organico: pianoforte solista, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, archi
Composizione: Aprile – Agosto 1830
Prima esecuzione: Varsavia, Teatro Nazionale, 11 Ottobre 1830
Edizione: Schlesinger, Parigi, 1833
Dedica: Friedrich Kalkbrenner

La Grande Musica sotto le stelle: la Nona di Beethoven a Massa

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Coriolano, ouverture in do minore, op. 62

per la tragedia “Coriolano” di Heinrich Joseph von Colli

  • Allegro con brio

Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
Composizione: 1807
Prima esecuzione: Vienna, Palazzo Lobkowitz, 8 Marzo 1807
Edizione: Bureau des Arts et d’Industrie, Vienna 1807

Alan Dario