Il progetto, proposto e creato da Luca Carrara, vede la collaborazione di RSL (Rock School of London) e l’Istituto Michelangeli di Conegliano per creare e divulgare una serie di video lezioni che seguiranno i progressi di un allievo selezionato e motivato.
Sotto l’attenta guida dell’insegnante, l’allievo intraprenderà il percorso di studio della batteria, affrontando gli esami per le certificazioni dei vari gradi RSL partendo da zero (RSL debut).
Luca Carrara
Nelle lezioni, grazie a un linguaggio chiaro, il più possibile semplice e con accurati sottotitoli in lingua Inglese, verranno messe in evidenza le difficoltà, emergeranno domande, successi ed insuccessi di quello che è un normale percorso didattico. Verrà messo in luce, e condiviso con gli utenti, il lato psicologico del rapporto allievo-insegnante, esplorando le emozioni che lo studio di uno strumento può donare.
Le riprese saranno effettuate presso una vera scuola di musica, l’istituto A.B. Michelangeli di Conegliano (TV).
Parallelamente a questo percorso verrà creato un contenitore di video lezioni, create dal docente e disponibili su abbonamento, con le esecuzioni di tutti i brani dei vari Grade. Oltre a suggerimenti per lo studio e l’esecuzione, qui gli abbonati potranno formulare domande ed interagire con il docente.
A GIUGNO 2021 i candidati ritenuti idonei, saranno invitati ad un CASTING per selezionare l’allievo ideale, di un’età compresa tra i 13 e i 20 anni, che dimostri adeguate attitudini musicali e la sua reale motivazione a portare a termine il percorso di studio.
Per informazioni contatta direttamente LUCA CARRARA
alla seguente mail:
drums.lab.info@gmail.com
Scadenza iscrizioni Drums Lab: 31 maggio 2021
Selezione candidati e casting finale GIUGNO 2021
Gli iscritti riceveranno conferma di iscrizione e saranno contattati se selezionati.
Secondo appuntamento per l’Autunno coneglianese | Live streaming , domenica 22 Novembre alle ore 21.00 in diretta streaming IL MAGICO AMADEUS.
Piccolo viaggio attraverso gli aspetti più fantastici e visionari del teatro mozartiano; arie e brani d’assieme tratti dalle opere più celebri di W.A. Mozart.
Questo spettacolo semi-scenico nasce dalla fervida iniziativa degli insegnanti di canto classico dell’ Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Conegliano, e mira a mettere in risalto le talentuose voci della classe di canto lirico curate dai maestri Giovanna Donadini, Piero Guarnera e Raffaella Vianello.
Per vedere lo spettacolo
Canale Youtube Visit Conegliano http://bit.ly/YoutubeVisitConegliano
Pagina Facebook Visit Conegliano https://bit.ly/FacebookVisitConegliano
https://www.facebook.com/istitutoabm/posts/5273576062668666
Dopo il Tour Mondiale con “IL VOLO”, che lo ha visto impegnato in più di 60 concerti in tutto il mondo negli ultimi due anni, Bruno ha deciso di intraprendere un tour di masterclass su tutto il territorio italiano, in modo da cogliere l’occasione per condividere con i partecipanti questa meravigliosa esperienza.
La masterclass sarà a numero chiuso per 15 partecipanti attivi, in modo che ogni iscritto venga seguito al meglio durante tutto l’incontro. Ci saranno poi 15 posti per partecipanti uditori.
Durante l’evento verranno trattati i seguenti argomenti:
1. Impugnatura delle bacchette;
2. Analisi del fraseggio di base attraverso i principali rudimenti;
3. Accordatura dello strumento (consigli e punti di vista);
4. Fraseggi lineari con Mani e Cassa;
5. Accompagnamento attraverso l’utilizzo del Linear Phrasing;
6. Modulazioni ritmiche di Base ed Avanzate;
7. Utilizzo del metronomo nella pratica quotidiana e in sala di registrazione;
8. Consigli per approcciare in maniera veloce e semplice i principali stili musicali maggiormente richiesti;
Verranno poi prese in esame alcune PARTI ORIGINALI estrapolate dalla collaborazione con gli artisti con i quali Bruno ha suonato per dar modo a ciascuno di confrontarsi con una situazione il più possibile reale.
Ci sarà spazio per parlare di come registrare la batteria attraverso un semplice Set-Up che permetta di fissare su supporti audio e video le performance e di condividerle sui social e su YouTube.
Bruno Farinelli ha suonato con:
IL VOLO, ELISA, LUCIO DALLA, CESARE CREMONINI, ANDREA MINGARDI, L’AURA, SHEL SHAPIRO, JOHN SERRY, MIKE STERN E TANTI ALTRI.
OGNI PARTECIPANTE ATTIVO PORTERÀ IL PROPRIO PAD E SEGGIOLINO.
Costi:
30 € per partecipanti attivi (25 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotrici)
17 € per partecipanti uditori (15 € per gli iscritti agli Istituti Musicali promotrici)
INFO e PRENOTAZIONI al 3381000270 (chiamate o Whatsapp).
Masterclass organizzata in collaborazione tra:
– Scuola di musica Ennio Morricone di Vittorio Veneto;
– Istituto Mus. Michelangeli di Conegliano;
– Istituto Mus. G.Verdi di Brugnera.
Sarà possibili vedere la scuola, conoscere gli insegnanti e provare lo strumento che più vi si addice (in ottemperanza alle disposizioni anticovid).
Compila il FORM e prenota la prova agli orari indicati. Gli strumenti sono molti, cerca il gruppo che meglio ti identifica. Puoi provare anche più strumenti sia classici che moderni.
Non esitare. Passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
Cicca sotto e compila il form per prenotare la prova.
Sabato 12 settembre ore 16:30 e ore 18:00
Mercoledì 12 settembre ore 15:00, 16:30 e 18:00
L’offerta dell’Istituto Michelangeli come sempre è varia e spazia in ogni genere per promuovere l’apprendimento della musica in tutte le sue forme.
Gli strumenti classici affiancano i moderni nella volontà di capire e padroneggiare la tecnica strumentale e musicale; il canto risuona dal lirico alla leggera, cogliendo sempre le infinite sfumature emozionali che la musica sa trasmettere. Tutto grazie alla presenza di preparati e qualificati docenti che affiancano all’attività concertistica la nobile arte dell’insegnamento. Passione ed impegno ci contraddistinguono. Non esitare a metterci alla prova:
passa, informati, trova e prova il tuo strumento!
Per la prima volta a luglio, l’Istituto Musicale Michelangeli propone due concerti per promuovere la Musica nelle sue molteplici forme.
Sono ripresi i concerti programmati per la primavera e che non è stato possibile realizzare.
Al primo incontro, venerdì 3 luglio, il calore del Trio Limaire con la voce di Marina De Carli ci porterà nel fascinoso mondo del Jazz con “Note improvvisate su vite inimitabili”. Emerge un quadro a tinte forti. Il Sacrificio ed il genio di chi si consacra ad una musica mai uguale a se stessa, in perenne divenire.
Joaquin Janina, chitarra e voce; Franco Giampietro, tromba e flicorno; Michele Gava, contrabbasso
Marina De Carli, voce recitante.
Bolla Michele al Fortepiano. Venerdì 10 luglio è il momento di un personaggio insolito, dai colori velati dal tempo e sonorità di fascino discreto.
Ecco che il Fortepiano, un originale Anton Walter dei primi del 1800, diventa protagonista grazie al sensibile tocco del m°Michele Bolla.
Musiche di L. van Beethoven, F.J. Haydn e F. Ries.
Magnifico il quintetto di ottoni. Ci accoglieranno sonorità che certo non vi aspettate da un ensemble con potenziali sonori estremi.
I cinque strumentisti del Gran Teatro la Fenice ci sapranno stupire con arrangiamenti di brani della miglior produzione del belcanto italiano. Strumenti sonori ed estroversi perfetti per una Marcia Trionfale dell’Aida o una Ouverture della Gazza Ladra.
(Il concerto BrassOperà è RINVIATO IN AUTUNNO)
www.brassopera.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
INGRESSO LIBERO fino esaurimento posti.
Venerdì 3 luglio. Doppio appuntamento: alle ore 19:00 e alle ore 21:30
Trio Limaire e Marina De Carlo
Venerdì 10 luglio. Doppio appuntamento: alle ore 19:00 e alle ore 21:30
Michele Bolla, fortepiano
CANTINA CARPENE’ MALVOLTI, via A. Carpenè 1, CONEGLIANO (TV)
ATTENZIONE:
3 e 10 luglioCONCERTI ESAURITI
POSTI A SEDERE TERMINATI
Posti liberi solo in piedi nel giardino senza prenotazione.
La novità è nell’uso del giardino estivo della Casa della Musica! Uno scenario nuovo e fresco accoglierà il ritorno della guida all’ascolto proposta dal m°Michele Borsoi.
GIOVEDI’ 25 e VENERDI’ 26 GIUGNO 2020 ore 21:00
“Ma chi erano mai questi Beatles”, artisti geniali capaci di interpretare un’epoca elevando la popular music a vette assolute o solo quattro musicisti mediocri la cui fama è dovuta in buona parte ad un’abile e ben orchestrata operazione di marketing? A cinquant’anni dal loro scioglimento i Beatles sono diventati un vero e proprio caso, il fenomeno musicale del ‘900 di cui più si è parlato e scritto e di cui, ancora oggi, le pubblicazioni si contano a decine.
Due serate di ascolti e analisi, tra il serio e il faceto, per dipanare la matassa di questo caso singolare in cui si cercherà di smontare i “capi d’accusa” più frequenti ma anche le credenze più fantasiose e agiografiche cercando di capire, con l’aiuto del pubblico, chi mai sono stati questi Beatles.
Il caso Beatles,
Dagli squallidi locali di Amburgo al fenomeno planetario della Beatlemania
Il caso Beatles,
Dalla consapevolezza di essere artisti allo scioglimento del gruppo
Gli incontri si svolgeranno presso il giardino della Casa della Musica di Conegliano, Via Stadio, 11, 31015 Conegliano TV, dalle ore 21:00 alle 22:30.
In caso di maltempo ci sposteremo all’interno della Casa della Musica.
POSTO A SEDERE GRATUITO ESCLUSIVAMENTE CON PRENOTAZIONE.
Fino esaurimento posti
Quanti avevano prenotato agli appuntamenti di febbraio avranno il posto a sedere garantito. E’ gradita conferma della presenza.
oppure scrivere a:
info@istitutomichelangeli.it
o chiamare allo 0438 21190 o WhattsApp 391 733 9926
Un momento musicale per condividere la gioia del canto e concludere serenamente l’anno scolastico. A cura delle classi di canto classico e moderno.
Presso il giardino della Casa della Musica di Conegliano.
Sabato 27 giugno 2020, ore 19:00
Domenica 28 giugno 2020, ore 19:00
Partecipazione gratuita fino esaurimento posti.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno della Casa della Musica.
POSTI A SEDERE TERMINATI
Posti liberi solo in piedi nel giardino senza prenotazione.
In occasione della ripartenza delle attività musicali dopo la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, l’Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli” propone, in collaborazione con la Cantina Carpenè Malvolti di Conegliano, un concerto che vedrà protagonisti due artisti locali di fama internazionale: il pianista Michele Bolla e il violinista Dino Sossai.
Questo concerto sarà l’occasione per la Cantina Carpenè Malvolti di festeggiare il 152° anniversario dalla fondazione, e per siglare la felice collaborazione iniziata già da qualche anno con il nostro istituto.
Il programma “sulle ali del canto” propone una serie di brani per violino e pianoforte dove l’elemento melodico e la cantabilità di stampo vocale sono un aspetto predominante della composizione.
Dalla stupenda sonata K 378 di Mozart (nella quale per la prima volta la parte del violino si emancipa da quella del pianoforte) attraverso il giovanile Scherzo di Brahms (dove nella parte centrale l’autore dispiega una dei suoi temi più calorosi e appassionati) fino al 900 di Poulenc, uno dei maggiori melodisti della storia della musica, e del famoso tango “Por una cabeza” nella trascrizione realizzata da John Williams per Itzhak Perlman.
Dino Sossai e Michele Bolla suonano insieme dal 1993 sia in formazione di duo che in varie formazioni cameristiche, in particolare sono i fondatori del quartetto Quadro Veneto vincitore di numerosi premi in concorsi cameristici internazionali:
1° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo (1997)
1° premio alla Selezione Nazionale indetta dall’A.R.A.M. (1999)
Finalista al concorso “Osaka Chamber Music Competition” (1999)
3° premio al concorso Internazionale di Musica da Camera “Premio Trio di Trieste” (2000)
Il Quadro Veneto si è esibito in sale prestigiose e per importanti Associazioni in Italia e all’estero
E’ uscito nel 2016 il cofanetto cd+dvd del duo Bolla – Sossai “Rebuilding beauty” per la prestigiosa LimenMusic con un programma dedicato a musiche scritte durante la Prima Guerra Mondiale (Debussy, Pizzetti e Janacek) ed è in uscita un altro cofanetto “Pas de violon” dedicato ai grandi capolavori del balletto trascritti per violino e pianoforte.
INGRESSO LIBERO
con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
fino ad esaurimento posti
info@istitutomichelangeli.it
tel. 0438 21190
WA 391 7339926
Questo documento ha lo scopo di facilitare la ripresa delle attività didattiche presso la sede dell’Istituto Musicale A.B. Michelangeli durante la fase 2 dell’epidemia di COVID-19.
Si basa sulle raccomandazioni dell’OMS, del Governo Italiano e della Regione Veneto e deve essere applicato in conformità con le leggi e normative locali.
Queste raccomandazioni devono essere applicate per le attività didattiche che si svolgono presso la sede dell’Associazione per l’Istituto Musicale “Arturo Benedetti Michelangeli”, presso la “Scuola di Musica Felet” di Cordignano e gli altri ambienti utilizzati dall’Istituto.
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza di tutto il personale dell’Istituto, dei soci, degli allievi, delle loro famiglie e dei collaboratori, raccomandiamo di continuare a seguire le raccomandazioni standard dell’OMS e le disposizioni nazionali e regionali come di seguito elencate:
Di seguito le misure da seguire:
15 settembre 2020
Presidente
Franco Calderolla