Il laboratorio è aperto a tutti i pianisti di ogni livello ed età che vogliano conoscere e provare lo strumento per il quale Mozart e Beethoven hanno concepito le loro opere immortali.
Il repertorio presentato può spaziare dai primi del ‘700 (Bach, Scarlatti) ai primi dell’800 con particolare riguardo a Haydn, Mozart, Beethoven e Clementi.
.
.
Il laboratorio si terrà Sabato 21 marzo 2020 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 presso la
Cantina Carpenè Malvolti di Conegliano, via A. Carpenè 1
Quota di iscrizione al laboratorio euro 20. Partecipazione gratuita per gli allievi degli istituti Michelangeli e Felet. Saranno ammessi al massimo 15 allievi effettivi. Uditori fino ad esaurimento posti.
All’atto dell’iscrizione indicare se uditori o effettivi. In quest’ultimo caso comunicare il brano che si intende eseguire al fortepiano.
Michele Bolla si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida di Francesco Bencivenga. Si è perfezionato con Mikhail Voskresensky e Lev Naumov docenti del Conservatorio di Mosca e con Bruno Mezzena.
Ha vinto numerosi premi in concorsi solistici nazionali (Osimo, Albenga, Taranto, Città di Treviso, “A.R.A.M.” di Roma) e internazionali (Sydney International Piano Competition, Concorso “M.Marcoz” di Aosta, Concorso “Porrino” di Cagliari, Councurso “Ciudad de Ferrol”, Concorso “Premio Sassari”).
Con il quartetto Quadro Veneto ha vinto importanti premi in Concorsi internazionali di musica da camera (Osaka Chamber Music Competition, Premio Trio di Trieste, Concorso internazionale di Pinerolo) e si è esibito in Italia e all’estero.
Ha registrato per la Rai, la ABC e la 2MBS-FM (Australia) e la SWR 2 (Germania).
Si dedica da tempo agli strumenti storici e alla prassi esecutiva storicamente informata ed è per questo in stretto contatto con alcuni tra i maggiori specialisti tra cui Emilia Fadini e Malcolm Bilson.
Tra le varie pubblicazioni discografiche Michele Bolla ha registrato per la Limen due cofanetti CD+DVD che hanno ricevuto ottime recensioni:
“Beethoven&Ries” con il fortepiano “Anton Walter” realizzato per lui da Ugo Casiglia ( “…un livello molto alto per sensibilità di fraseggio, virtuosismo e equilibrio stilistico” Luca Ciammarughi – Top Ten Radio Classica)
“Variations” per fortepiano a 4 mani con Maria Tea Lusso (“Maria Tea Lusso’s and Michele Bolla’s first installment of early 19th century four-hand piano repertoire, promises a series of first-class, sensitive performances by two fine artists.” Malcolm Bilson “…due fuoriclasse, un’interpretazione eccellente, divertentissima…uno Schubert molto lucente, luminoso…” Anna Menichetti – Radio Svizzera Italiana).
Come ogni primavera l’Istituto Musicale Michelangeli propone una piccola ed interessante stagione concertistica che promuove la Musica nelle sue molteplici forme.
Al primo incontro, domenica 15 marzo, il calore del Trio Limaire con la voce di Marina De Carli ci porterà nel fascinoso mondo del Jazz con “Note improvvisate su vite inimitabili”. Emerge un quadro a tinte forti. Il Sacrificio ed il genio di chi si consacra ad una musica mai uguale a se stessa, in perenne divenire.
Bolla Michele al Fortepiano. Domenica 22 marzo è il momento di un personaggio insolito, dai colori velati dal tempo e sonorità di fascino discreto.
Ecco che il Fortepiano, un originale Anton Walter dei primi del 1800, diventa protagonista grazie al sensibile tocco del m°Michele Bolla.
Musiche di L. van Beethoven, F.J. Haydn e F. Ries.
Magnifico il quintetto di ottoni. Ci accoglieranno sonorità che certo non vi aspettate da un ensemble con potenziali sonori estremi.
Domenica 29 marzo i cinque strumentisti del Gran Teatro la Fenice ci sapranno stupire con arrangiamenti di brani della miglior produzione del belcanto italiano. Strumenti sonori ed estroversi perfetti per una Marcia Trionfale dell’Aida o una Ouverture della Gazza Ladra.
www.brassopera.it
www.istitutomichelangeli.it/matinee2020
Domenica 15 marzo, ore 11:00
Trio Limaire e Marina De Carlo
CASA DELLA MUSICA, via Stadio CONEGLIANO (TV)
Domenica 22 marzo, ore 11:00
Michele Bolla, fortepiano
CANTINA CARPENE’ MALVOLTI, via A. Carpenè 1, CONEGLIANO (TV)
Domenica 29 marzo, ore 11:00
BrassOperà, Quintetto di ottoni del Gan Teatro La Fenice
CANTINA CARPENE’ MALVOLTI, via A. Carpenè 1, CONEGLIANO (TV)
VENERDI’ 21 e VENERDI’ 28 FEBBRAIO 2020 ore 18:30
“Ma chi erano mai questi Beatles”, artisti geniali capaci di interpretare un’epoca elevando la popular music a vette assolute o solo quattro musicisti mediocri la cui fama è dovuta in buona parte ad un’abile e ben orchestrata operazione di marketing? A cinquant’anni dal loro scioglimento i Beatles sono diventati un vero e proprio caso, il fenomeno musicale del ‘900 di cui più si è parlato e scritto e di cui, ancora oggi, le pubblicazioni si contano a decine.
Due serate di ascolti e analisi, tra il serio e il faceto, per dipanare la matassa di questo caso singolare in cui si cercherà di smontare i “capi d’accusa” più frequenti ma anche le credenze più fantasiose e agiografiche cercando di capire, con l’aiuto del pubblico, chi mai sono stati questi Beatles.
Il caso Beatles,
Dagli squallidi locali di Amburgo al fenomeno planetario della Beatlemania
Il caso Beatles,
Dalla consapevolezza di essere artisti allo scioglimento del gruppo
Gli incontri si svolgeranno presso l’Aula Magna dell’Istituto A.B. Michelangeli di Conegliano dalle ore 18:30 alle 20:00.
Quota unica di iscrizione alle due serate euro 20. Singola serata euro 12.
Partecipazione gratuita per gli allievi degli Istituti ABM e Felet.
E’ gradita la prenotazione.